
infotuni sul lavoro
Assistenza medica e legale per infortuni sul lavoro
Analisi del caso – Perizia medico legale – Quantificazione dei danni – Pratiche di risarcimento
Spesso in un infortunio sul lavoro non si considera il danno differenziale, il quale identifica il danno risarcibile al lavoratore, ottenuto dalla differenza tra quanto versato dall’Inail a titolo di indennizzo per infortunio sul lavoro o malattia professionale, e quanto è possibile richiedere alla compagnia assicurativa del datore di lavoro a titolo appunto, di risarcimento del danno in sede civilistica.
Il risarcimento riconosciuto dall’Inail è dovuto in ragione del semplice verificarsi dell’infortunio, mentre il risarcimento differenziale presuppone non solo il verificarsi dell’evento dannoso, ma anche la sua configurabilità come illecito in quanto prodottosi a seguito di un comportamento colposo del datore di lavoro o di un terzo.
Il danno differenziale spetta dunque al danneggiato, anche se percepisce già una rendita Inail.
Condividi: